01abbasso la musica in playback

Sabato 27 Agosto 2016 18:19
Forse non ci crederete, ma ho sentito un'orchestra che non suonava dal vivo nemmeno una nota...

Visto il clima ancora piacevolmente estivo mi si conceda una digressione ironica buona però per mettere in luce una realtà amara che prende sempre più campo. Andiamo per ordine. Come è noto a noi chianini la festa paesana (come pure quella di partito) ormai da molti anni rispetta un canone imprescindibile nella sua programmazione: a fianco della pappatoria socializzante vi sono sparuti spazi concessi ad attività "culturali", piacevoli momenti di solidarietà, qualche spettacolo comico di fenomeni locali e poi la disciplina regina: il ballo liscio

Proprio il ballo liscio è il cardine imprescindibile, l'elemento senza cui una sagra non sarebbe una sagra, il necessario e richiestissimo suggello.
D'altra parte nel liscio siamo i maestri e il proliferare di scuole di ballo, utile passatempo per tanti "diversamente giovani" nelle serate invernali, ha rinvigorito questa passione nazionale creando nuovi eserciti di adepti pronti a tutto pur di non perdere un appuntamento in cui mettere a frutto gli insegnamenti ricevuti. Il liscio d'altronde è divertente, piacevole, salutare e ballarlo in coppia fa bene alla coppia stessa riaccendendo vecchie passioni e sintonie.
Peccato però che le orchestre italiane, più o meno grandi e più o meno blasonate, stiano sempre più cedendo a un demone: il playback

Di questa cosa, pur essendo un musicista dilettante, non mi ero reso conto finchè qualche anno fa un amico, che suonava ogni tanto in un'orchestra di liscio, mi rivelò la scottante realtà che alcune parti strumentali non erano suonate dal vivo, ma mandate in onda insieme agli altri strumenti attraverso il mixer. Insomma: non tutto quello che usciva dagli altoparlanti ero suonato.
Il motivo era logico: bisognava suonare per tante ore, l'errore ci poteva stare e gli arrangiamenti erano molto complessi. Troppo per orchestre composte da sei, sette elementi al massimo. Per certi pezzi sarebbe servita la fisarmonica, la tromba, il violino, il trombone e certo non si poteva creare mega-orchestre di 12 elementi, perchè poi il guadagno si sarebbe dovuto dividere in troppe persone e sarebbe quindi stato pochissimo. Ecco quindi che, mantenendo dal vivo i vari strumenti, voci comprese, si facevano delle 'aggiunte' (anche nella parti di batteria, per esempio) utili a rafforzare il suono e aiutare i musicisti
Ponendo attenzione ai dettagli mi resi conto che tutto ciò era vero: alcune orchestre utilizzavano sprazzi di playback.

Il fenomeno però è notevolmente peggiorato negli anni e proprio in questi giorni, in vari luoghi, al fianco di alcune orchestre che ancora suonano davvero m'è capitato di vedere situazioni al limite del grottesco. Il playback per alcuni non è più un elemento secondario e 'di rinforzo', ma un cardine pressochè totale. Non è più nascosto con furbizia in modo da risultare inudibile agli orecchi meno attenti, ma appare palese anche a quelli che di musica si intendono poco tant'è che il dirsi 'ma sono in playback...' è abitudine diffusa fra i presenti, che però poi fortunatamente ballano lo stesso
Addirittura posso giurare che ho visto un'orchestra che non suonava nemmeno una nota: i musicisti facevano palesemente finta (si vedeva dai movimenti), si sentivano linee di basso molto complesse ma non c'era un bassista, si sentivano trombe ma non c'era un trombettista, c'era una fisarmonica in terzine e sestine ma il fisarmonicista muoveva appena le dita e addirittura le voci erano anch'esse pre-registrate, con effetti di missaggio (cori e contro-cori) smaccatamente anni 80 e assolutamente impossibili da produrre dal vivo
Insomma: sul palco erano tutti belli (uomini muscolosi e infighettati, donne avvenenti e procaci) ma l'unica cosa accesa era il microfono del leader del gruppo, solo per i "grazie" fra un brano e l'altro
E' il caso, forse, di porre un freno a questa deriva. Perchè va bene la stanchezza e la massacrante vita del musicista di liscio, ma un po' di rispetto per chi ascolta ci vorrebbe. Visto anche che poi ci si fa pagare...e a quel punto se tanto si deve ballare ascoltando un disco, allora possiamo fare a meno della costosa orchestra.

Fonte: http://www.valdichianaoggi.it/blogs/la-tragica-piaga-del-liscio-in-playback-alle-feste-paesane-71020167.html

Ascolta Super Polka

Ultime dalla rete

Nascondeva la droga anche dentro una fisarmonica, arrestato - Agenzia ANSA

Nascondeva la droga anche dentro una fisarmonica, arrestato Agenzia ANSA


Aveva nascosto droga nella fisarmonica, arrestato a Vibo - Il Lametino

Aveva nascosto droga nella fisarmonica, arrestato a Vibo Il Lametino


Nascondeva la droga anche dentro una fisarmonica, arrestato - strill.it - Strill.it

Nascondeva la droga anche dentro una fisarmonica, arrestato - strill.it Strill.it


Vibo, marijuana occultata all'interno... di una fisarmonica - Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo

Vibo, marijuana occultata all'interno... di una fisarmonica Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro,...


Droga nascosta tra i pannolini e in una fisarmonica, un arresto a Vibo - VIDEO - Corriere della Calabria

Droga nascosta tra i pannolini e in una fisarmonica, un arresto a Vibo - VIDEO Corriere della...


Vibo Valentia: trovano la droga all’interno di una fisarmonica, un arresto - StrettoWeb

Vibo Valentia: trovano la droga all’interno di una fisarmonica, un arresto StrettoWeb


Nasconde quasi mezzo chilo di droga nella fisarmonica, arrestato - Quotidiano online

Nasconde quasi mezzo chilo di droga nella fisarmonica, arrestato Quotidiano online


A Brovello-Carpugnino il primo Raduno delle fisarmoniche - NovaraToday

A Brovello-Carpugnino il primo Raduno delle fisarmoniche NovaraToday


“I suoni nell'aria”, Borore ricorda Dominigheddu Medde - L'Unione Sarda.it

“I suoni nell'aria”, Borore ricorda Dominigheddu Medde L'Unione Sarda.it


Marijuana dentro la fisarmonica, presunto corriere della droga arrestato a Vibo (VIDEO) - Calabria 7

Marijuana dentro la fisarmonica, presunto corriere della droga arrestato a Vibo (VIDEO) Calabria 7


Omaggio a Richard Galliano per la serata di mercoledì del Td ... - LuccaInDiretta

Omaggio a Richard Galliano per la serata di mercoledì del Td... LuccaInDiretta


Buenos Aires - MITO 2023 - Teatro Dal Verme - I Pomeriggi Musicali

Buenos Aires - MITO 2023 - Teatro Dal Verme I Pomeriggi Musicali


Stefano Bollani al Teatro Carlo Gesualdo, gran finale di stagione - Nuova Irpinia

Stefano Bollani al Teatro Carlo Gesualdo, gran finale di stagione Nuova Irpinia


“La Notte della Taranta”, sabato 13 maggio - Comune di Vicenza

“La Notte della Taranta”, sabato 13 maggio Comune di Vicenza


La fisarmonica di Richard Galliano. Prima di tutto, l'amore - L'Eco di Bergamo

La fisarmonica di Richard Galliano. Prima di tutto, l'amore L'Eco di Bergamo


Richard Galliano, il virtuoso della fisarmonica A Foligno il concerto evento degli Amici della Musica - LA NAZIONE

Richard Galliano, il virtuoso della fisarmonica A Foligno il concerto evento degli Amici della...


Sabato 20 maggio: Quartetto Tanghèro / Pordenone / #TIASCOLTO - Il Popolo

Sabato 20 maggio: Quartetto Tanghèro / Pordenone / #TIASCOLTO Il Popolo


Mirko Casadei racconta il “mito“ Raoul - LA NAZIONE

Mirko Casadei racconta il “mito“ Raoul LA NAZIONE


Ya Salam Festival, Arnesano e Abbracciante a Triggiano con Opera! - BariToday

Ya Salam Festival, Arnesano e Abbracciante a Triggiano con Opera! BariToday


“Nove Piccoli Sorsi di Mare”, Annalisa Madonna è Amada: il primo ... - Corriere della Sera

“Nove Piccoli Sorsi di Mare”, Annalisa Madonna è Amada: il primo... Corriere della Sera