Il programma è pronto. Quello ‘concentrato’ sarà di otto giorni – dal 27 giugno al 5 luglio, con la tradizionale sfilata delle barche allegoriche illuminate la sera di sabato 4 – mentre quello ‘esteso’ si protrarrà per tutta l’estate.
Quella della Festa delle acque è una tradizione nata nell’antichità – quando le genti del lago omaggiavano il solstizio d’estate con balli e canti – diventata poi festa popolare nel secondo dopo guerra, con la processione delle barche allegoriche che si è trasformata in una vera e propria competizione fra gli artigiani pescatori.
Gli eventi Il calendario della manifestazione, ovviamente, prima della serata clou, prevede anche eventi di intrattenimento, musica ed appuntamenti cuturali. Ma anche nell’edizione 2015 sono previste escursioni e degustazioni gastronomiche.